LO STAFF
Katiuska Cemin: presidente, laureata in Storia presso l’Università di Padova – Socia
Tiziana Mazzucato: laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Padova – Socia
Sandra Fant: laureata in Psicologia presso l’Università di Padova – Socia
Giulia Mazzocco: laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Padova
Silvia Peraro: laureanda in Storia dell’Arte presso l’Università di Padova
Elena Casotto: laureata in Lettere presso l’Università di Padova e dottorato di ricerca presso il dipartimento di Storia dell’Arte presso l’Università Cà Foscari di Venezia.
ATTIVITÀ
Itinerari storico artistici
Padova Urbs Picta – Dall’arte della città all’arte di corte
- “L’affare migliore di Enrico” – La cappella degli Scrovegni
- “Sulle tracce di Guariento” – Dalla chiesa degli Eremitani alla Reggia Carrarese
- “Giusto de’ Menabuoi e il mecenatismo artistico” – Il Battistero del Duomo
- “Il naturalismo in pittura di Altichiero da Zevio e Jacopo Avanzi” – L’oratorio di San Giorgio e la cappella di San Giacomo al Santo
- “Il canto del cigno della signoria dei Carraresi” – L’oratorio di San Michele
- Le cappelle trecentesche della Basilica di Sant’Antonio
- Palazzo della Ragione
Oltre Urbs Picta
Padova – L’arte nuova della Rinascenza
- “Donatello e il rinnovamento artistico a Padova” – Le opere dello scultore e dei suoi seguaci
- “Mantegna, Tiziano e le novità in pittura”
- “Nuovi palazzi per un mito da costruire: la Serenissima cambia il volto del centro cittadino”
- “Tra il Santo e l’Odèo Cornaro, alla scoperta di Sansovino e Falconetto”
- Tra le antiche aule di Palazzo Bo
Andrea Palladio. Storia di un architetto e delle sue opere
- Vicenza: “Da Andrea di Pietro della Gondola a Palladio”. Il volto della città attraverso le opere del grande architetto
- Padova: “A volte ritornano”. Palladio ospite nella sua città natale
- Maser (TV): “Terra strappata all’acqua”. Villa Barbaro e la civiltà della villa
- Vicenza: “Da “contadini” a villeggianti”. Villa “La Rotonda” e villa Valmarana ai Nani
- Venezia: “Ai posteri l’ardua sentenza”. Basilica del Redentore e di S. Giorgio Maggiore
- Malcontenta (VE): “La saga dei Foscari”. Villa Foscari e la singolare saga della famiglia
Visite museali ed edifici religiosi
- MUSME- Padova: visite guidate alla scoperta della Storia della Medicina
- Musei civici di Padova: visite guidate alle esposizioni permanenti e temporanee
- Cripta e chiesa di S. Sofia – Padova
- Chiesa di S. Caterina – Padova
- Basilica e Monastero di Santa Giustina – Padova
- Abbazia di Praglia (PD)
Andar per ville e giardini
- Padova: parco Treves
- Padova: giardino Romiati
- Piazzola sul Brenta (PD): giardino di villa Trieste
- Battaglia Terme (PD): giardino di Villa Selvatico Emo
- Vicenza: il parco romantico di Villa Valmarana ai Nani
- Valsanzibio (PD): Il giardino di Villa Barbarigo
- Padova: Il roseto di Santa Giustina
- Padova: “L’ornamento di quel Studio nostro”. L’orto botanico
- Padova: Villa Molin
Itinerari veneziani
- “La leggenda di San Marco e la nascita di Venezia”: piazza e basilica di S.Marco
- La Basilica dei Frari
- Tintoretto nel cuore di Venezia: la chiesa e la scuola grande di S. Rocco
- “Gli ebrei e Venezia: alla scoperta del ghetto”
- “Palladio e Venezia”: le basiliche di S. Giorgio Maggiore e del Redentore
- Venezia Armena
L’Italia delle Signorie
- Splendori e debolezze di una capitale principesca. La Padova dei da Carrara
- L’ideale di cortigiano nella Urbino dei Montefeltro
- Ruggiero e Bradamante nella Ferrara degli Estensi
- Le gesta di Cangrande nella Verona degli Scaligeri
- I migliori perdenti della storia: i Malatesta da Rimini
- Viaggio underground alla ricerca della Milano sforzesca
- Mantova. Isabella d’Este Gonzaga: vincere o morire!
- Le arti e le armi. La Firenze dei Medici
In viaggio con Jappelli, tra Padova e provincia
- Il Caffè Pedrocchi e il progetto della nuova Università
- Parco Treves e il progetto per Prato della Valle
- L’Istituto Selvatico e il progetto delle nuove carceri
- Villa Trieste a Vaccarino (PD)
- Villa Selvatico Emo a Battaglia Terme (PD)
- Jappelli in bicicletta (PD)
Passeggiate
- “La via del soccorso” – Il sistema assistenziale urbano a Padova dal medioevo all’età moderna
- “La cittadella francescana” a Padova
- Tra le Piazze e Palazzo della Ragione, alla scoperta dei luoghi del potere nella Padova comunale
- Padova: “Dalle Domus incastellate alle case torri”
- Padova ebraica: tracce e memorie di una storia secolare
- Padova Underground. Là, dove le pietre raccontano.
- Caccia (virtuale) ai tesori di Padova
- Padova ebraica – Gli antichi cimiteri di via Wiel e via Canal
Il linguaggio della modernità
- Padova Liberty
- Architettura Littoria, tra classicismo e modernità
SILENT STORIES
- SILENT SUBURBS per “La città delle idee”
A Padova, uno sguardo poetico sulla trasformazione degli spazi urbani. Voci e musiche trasmesse in cuffia accompagnano i partecipanti dal Portello al Parco d’Europa, lungo gli argini del Piovego, evocando le trasformazioni degli spazi urbani, in una zona “marginale” della città, tutta da scoprire. L’iniziativa è stata realizzata con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto “La città delle idee ” 2018. - NEL VINCOLO DELLA SOGLIA, IL GHETTO E LA CITTÀ
Passeggiata immersiva e poetica tra le vie dell’antico ghetto di Padova dove, accompagnati da narrazioni e musiche trasmesse in cuffia, si ripercorre un pezzo di storia della comunità ebraica padovana.
DIDATTICA
- PADOVA: “L’affare migliore di Enrico” : indagine storica sulla nascita della Cappella degli Scrovegni, inclusa la visita alla Cappella. Destinatari: scuole primarie di secondo grado.
- PADOVA: “Il papa, l’imperatore e le città d’Italia”: come rinascono le città medievali e l’istituzione del libero Comune, con ingresso a Palazzo della Ragione. Destinatari: scuole primarie di secondo grado.
- PADOVA: “L’arte di corte negli affreschi del Battistero del Duomo”: come nasce un capolavoro, chi lo commissiona e chi lo realizza? una riflessione sul ruolo dell’arte di corte tra Medioevo e Rinascimento.
- RAVENNA: “Mosaico di culture”: attraverso la metafora del mosaico viene costruita una realtà dai nuovi contorni, che si nutre della ricchezza delle diversità delle singole tessere, la cui forza nasce proprio dal loro insieme, dall’unione delle differenze. Destinatari: scuole primarie di secondo grado.
READINGS
- “Storie di storia. La chiesa di S. Sofia attraverso i secoli” – Maggio 2015: visita guidata con accompagnamento di musica dal vivo alla scoperta della chiesa di S. Sofia e della sua cripta. Hanno collaborato con noi due musicisti, Luca Sozio e Veronica Nava Puerto.
- “Giusto l’Apocalisse” – Settembre 2015: narrazione del ciclo di affreschi dedicati all’Apocalisse realizzato da Giusto de’ Menabuoi presso il Battistero del Duomo di Padova, con accompagnamento di musica dal vivo. Ha collaborato il musicista Luca Sozio
- “Fingere la natura allo stato primitivo” – Settembre 2016: visita guidata, con accompagnamento di musica dal vivo, al giardino romantico di Villa Trieste, a Piazzola sul Brenta (PD). Ha collaborato il musicista Luca Sozio.
- “Il giro del mondo in un caffè” – settembre 2017: visita guidata al Caffè Pedrocchi, con accompagnamento di musica dal vivo. Ha collaborato il musicista Luca Sozio;
- “Oltre il giardino” – visita guidata nel parco romantico di Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, alla scoperta della storia dei giardini, dall’Eden al giardino romantico, passando per la corte di Versailles, con intermezzi letterari a cura dell’attrice teatrale Paola Rossi.
COLLABORAZIONI
- “INNESTI URBANI” – progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando Culturalmente 2014. L’associazione ha collaborato attivando due itinerari:
- I luoghi di Culto – visita alla chiesa di Santo Stefano, alla chiesa di San Francesco e all’Oratorio di Santa Margherita;
- Le donazioni di Baldo e Sibilla – visita all’Ospedale di San Francesco e alla Scuola della Carità.
- “PADOVA CITTA’ DELL’AFFRESCO” – progetto sostenuto da Legambiente Padova con il contributo del Comune – Assessorato alla Cultura – e dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova. L’associazione ha collaborato attivando i seguenti itinerari:
- Il complesso della Reggia Carrarese
- Le cappelle del Santo
- Tra il Santo e la chiesa di San Francesco
- Dalla Chiesa degli Eremitani verso il Cinquecento
- “SILENT FIREFLIES” – Padova: Parco d’Europa. Progetto di Carlo Presotto, Sophia Los, Paola Rossi e Giovanni Traverso realizzato con il sostegno di Gruppo WeDo, in collaborazione con OAPPC di Vicenza. Passeggiata realizzata con la tecnica dell’Istant Silent Play, un progetto di drammaturgia dei luoghi, una vera e propria audioguida teatrale urbana, interattiva, poetica e giocosa. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione del Veneto attraverso il bando “POR FESR 2014/2020” a favore delle imprese culturali, creative e dello spettacolo.
- “BUON COMPLEANNO PALAZZO” – co-partecipazione con l’Associazione ARC.A.DIA in occasione delle celebrazioni degli 800 anni di Palazzo della Ragione di Padova. Enetikè ha condotto la visita guidata alla chiesa di S. Caterina, approfondendo il legame con gli studenti giuristi dell’Università.
- LA VIA DEL SOCCORSO DA PIETRO D’ABANO A G.BATTISTA MORGAGNI – in collaborazione con la compagnia teatrale La Betonica.
MOSTRE TEMPORANEE
- Rivoluzione Galileo: l’arte incontra la scienza. – Padova, Palazzo del Monte di Pietà (18 Novembre 2017 – 18 Marzo 2018)
- Rodin. Un grande scultore al tempo di Monet. – TREVISO, Museo di Santa Caterina (24 Febbraio 2018 – 03 Giugno 2018)
- Joan Mirò. Materialità e Metamorfosi. – PADOVA, Palazzo Zabarella (10 marzo 2018 – 22 luglio 2018)
- Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard. – PADOVA, Palazzo Zabarella (29 settembre 2018 – 27 gennaio 2019)
- Antonio Ligabue. L’uomo, il pittore. – PADOVA, Musei Civici Eremitani (22 settembre 2018 – 31 marzo 2019)
- Giapponismo. Venti d’Oriente nell’Arte Europea 1860 – 1915. – ROVIGO, Palazzo Roverella (28 settembre 2019 – 26 gennaio 2020)
- Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection of French Art. – PADOVA, Palazzo Zabarella (26 ottobre 2019 – 01 marzo 2020)
DATI ASSOCIAZIONE
mail: enetike@gmail.com, tel. 366 8199916
C.F: 92263760289
IBAN Banca Intesa San Paolo: IT74 D030 6967 6845 1073 7958 461
Presidente: Katiuska Cemin
Iscrizione registro comunale associazioni di Padova n. 3310 del 21/4/2015
Iscrizione registro comunale associazioni Rubano n. 171 del 13/2/2016
Iscrizione registro regionale Veneto n. PS/PD0406 del 24/06/2015